Qual è l’essenza del Coaching Umanistico?
Partire sempre dai punti di forza
Il Coaching Umanistico è un metodo che parte dai punti di forza di una persona, li allena e li utilizza nella soluzione dei problemi pratici e nel raggiungimento di obiettivi concreti. Questi punti di forza possono essere competenze personali, risorse relazionali, attitudini o vocazioni professionali, capacità o abilità culturali e pratiche, valori vissuti e sentiti, competenze allenate o da allenare. I punti di forza, di cui un coach deve essere massimo esperto, sono una serie o una combinazione di fattori che vanno allenati e usati soprattutto nel rapporto fra persona e contesto (vita, relazioni o organizzazioni a seconda del focus posto dal cliente). Definiamo i principali punti di forza come potenzialità. La caratteristica principale delle potenzialità non è la capacità (che è allenabile, sempre e a diversi livelli), ciò che caratterizza una potenzialità personale è la soddisfazione, la gioia, il senso di padronanza che sprigiona in chi la possiede e sa come usarla. Una potenzialità è sempre connessa a emozioni e sentimenti positivi, sia perché la ispirano, sia perché la verificano.
Usare le potenzialità per affrontare il malessere
Le potenzialità sono sentimentali, valoriali e pratiche; sono i mezzi che raggiungono i fini, sono i mezzi dentro cui vivono i fini. Socrate fu il primo a comprendere che l’essere umano aveva potenzialità tutte da esplorare. Ma queste potenzialità sono spesso represse da fattori culturali assunti e metabolizzati individualmente. Questa repressione genera un profondo dolore, perché limita e devia la libertà di essere pienamente se stessi.
Liberare le potenzialità da una incultura che si scaglia contro l’essenza stessa dell’umanità, permette di trasformare le potenzialità personali in poteri e talenti verificabili in opere, relazioni e comunità. Questa combinazione fra liberazione da un falso sapere e allenamento delle potenzialità trasforma ogni percorso di coaching in un laboratorio di innovazione culturale di ispirazione umanistica. E’ il sogno di Socrate quello che continuiamo a coltivare e la cui potenza la riscontriamo nella vita di ogni giorno.
Cosa sono e come si usano le potenzialità personali?
Cosa sono le potenzialità personali? Come possiamo individuarle? Come possiamo allenarle? Che peso hanno nel rapporto con gli altri, i contesti e la realtà in generale? Come possono essere utilizzate per migliorare i nostri punti di debolezza e le nostre vulnerabilità? Come possono difenderci? Come possono essere usate per costruire una vita degna di essere vissuta?
La prima lezione del nostro Master in Coaching Umanistico parte da qui.
Vi aspettiamo numerosi per diventare coach certificati dalle migliori associazioni nazionali e internazionali o usare il coach nella vostra professione o nella vostra vita. A presto!
Psicologo e Coach Umanista