PRESENTAZIONE
Un corso di formazione per la specializzazione del coach nel lavoro con una squadra. L'ambito di lavoro può essere quello sportivo, quello lavorativo o qualsiasi altro contesto in cui ci sia un gruppo di persone organizzate verso un obiettivo comune.
In questo percorso formativo vi offriremo le competenze per sviluppare il potenziale positivo e benefico di un team. Nel Team Coaching il soggetto dell'iintervento di team coaching è il team nel suo complesso. Nel corso esploreremo insieme le basi teoriche del coaching umanistico applicate al lavoro di squadra, analizzeremo le modalità attraverso le quali sviluppare una cultura di team in cui ogni componente possa sviluppare il suo potenziale positivo e autorealizzarsi, studieremo le tecniche per armonizzare la collaborazione e la performance, scopriremo come il coaching umanistico utilizzato nei processi del team possa potenziare una cultura di crescita e benessere.
PROGRAMMA
1° MODULO: LE BASI DEL TEAM COACHING UMANISTICO
L'armonia accrescitiva tra fare il bene e stare bene insieme
L'analisi della cultura: sentimenti, concezioni e valori
Le potenzialità di un team
La trascendenza dell'obiettivo di team
La combinazione fra individuo e team: il concetto di sinergia
Le condizioni per la sinergia: autonomia, relazionalità e competenza
Team map e coaching policy
2° MODULO: LA CULTURA DEL TEAM
Il ruolo del coach
Chi fa da sé fa per 3 o l'unione fa la forza? Quando la squadra è più forte delle individualità.
L'innovazione culturale: i paradigmi del team coaching umanistico
Differenze tra il gruppo e il team
La relazione tra il team e l'organizzazione: sintonia, distonia, conflitto
Le tappe di formazione del team
Nascita, crisi, stallo, rilancio o rottura del team?
3° MODULO: LA LEADERSHIP UMANISTA NEL TEAM
Leadership diffusa e leadership sergente
La relazione leader-team: le condizioni per lavorare bene insieme
Le relazioni bilaterali leader-individuo: il fondamento del team
Le relazioni interne: il piacere dell'impegno condiviso
La crisi del team e la responsabilità del leader
La confrontazione fra leader e team
4° MODULO: LA PERFORMANCE DI TEAM
Il flow: quando il team pensa con una sola mente
L'autoefficacia: allenare la convinzione di riuscire del team
Le fasi del percorso di coaching: analisi, obiettivi, intervento e valutazione
L'articolazione dell'intervento
DOCENTI
SEDI
Il corso di terrà in modalità ibrida, ONLINE sulla piattaforma ZOOM e in presenza nella sede nazionale della Scuola a Roma (Via degli Scipioni 191, vicino alla fermata Lepanto).
CALENDARIO
Il corso si articola su 4 lezioni di 3 ore l'una, dalle 17 alle 20.
La prossima edizione sarà:
mercoledì 11 settembre 2024
mercoledì 18 settembre 2024
mercoledì 25 settembre 2024
mercoledì 2 ottobre 2024
COSTI
Il costo del corso è di €400+iva (€488).
ISCRIZIONE
Scrivi a info@scuoladicoaching.it per ricevere il modulo d'iscrizione.
PROGRAMMA
1° MODULO: LE BASI DEL TEAM COACHING UMANISTICO
L'armonia accrescitiva tra fare il bene e stare bene insieme
L'analisi della cultura: sentimenti, concezioni e valori
Le potenzialità di un team
La trascendenza dell'obiettivo di team
La combinazione fra individuo e team: il concetto di sinergia
Le condizioni per la sinergia: autonomia, relazionalità e competenza
Team map e coaching policy
2° MODULO: LA CULTURA DEL TEAM
Chi fa da sé fa per 3 o l'unione fa la forza? Quando la squadra è più forte delle individualità.
L'innovazione culturale: i paradigmi del team coaching umanistico
Differenze tra il gruppo e il team
La relazione tra il team e l'organizzazione: sintonia, distonia, conflitto
Le tappe di formazione del team
Nascita, crisi, stallo, rilancio o rottura del team?
Il ruolo del coach
3° MODULO: LA LEADERSHIP UMANISTA DEL TEAM
Leadership diffusa e leadership sergente
La relazione leader-team: le condizioni per lavorare bene insieme
Le relazioni bilaterali leader-individuo: il fondamento del team
Le relazioni interne: il piacere dell'impegno condiviso
La crisi del team e la responsabilità del leader
La confrontazione fra leader e team
4° MODULO: LA PERFORMANCE DI TEAM
Il flow: quando il team pensa con una sola mente
Le fasi del percorso di coaching: analisi, obiettivi, intervento e valutazione
L'articolazione dell'intervento
SEDI
Il corso di terrà in modalità ibrida: ONLINE sulla piattaforma Zoom oppure in PRESENZA nella sede nazionale della Scuola a Roma (Via degli Scipioni 191, vicino alla fermata Lepanto).
CALENDARIO
Il corso si articola su 4 lezioni di 3 ore l'una, dalle 17 alle 20.
La prossima edizione sarà:
mercoledì 11 settembre 2024
mercoledì 18 settembre 2024
mercoledì 25 settembre 2024
mercoledì 2 ottobre 2024
DESTINATARI
CONTATTACI
Sommario

Articolo
Team coaching
DescrizioneTeam coaching